
Dal 12 al 19 ottobre il progetto WE ARE OUT OF TIME (WAOOT) ha presentato i risultati di quasi un anno di lavoro appassionato fatto di: ricerca, condivisione e divulgazione. Una settimana ricca di eventi e appuntamenti che hanno animato la città di Cagliari e che hanno sancito la nascita di una comunità internazionale impegnata a promuovere i principi della sostenibilità dei luoghi della cultura, sensibilizzando il pubblico attraverso convegni, workshop e pubblicazioni. Professioniste e professionisti del mondo del design e dell’architettura hanno instaurato un dialogo aperto e multidisciplinare, con l’obiettivo di dare un impulso al cambiamento e ispirare nuove pratiche responsabili per preservare e valorizzare il patrimonio culturale in un’ottica sostenibile.

Noi abbiamo contribuito attivamente a potenziare e supportare la nascita di questa nuova comunità, mettendo a disposizione la piattaforma FirstLife waoot.firstlife.org con cui sono stati mappati i progetti che hanno risposto al censimento per la ricerca di progetti eco-sostenibili per i luoghi della cultura. Tra i criteri che hanno guidato l’indagine e che sono restituiti su FirstLife anche i Goal dell’Agenda 2030 che, sempre di più, si sta attestando come una bussola per orientare scelte rispettose delle nostre risorse, materiali e immateriali.
Ci auguriamo che WAOOT possa crescere ed evolvere per dimostrare che, se guidati dalla sostenibilità, dall’etica e dal fare insieme, forse “siamo ancora in tempo!”
Photo credit: We Are Out of Time